Dispositivi Medici di Classe III Collegati alla Medicina Estetica

I dispositivi medici di classe III sono quelli a più alto rischio e sono soggetti ai controlli più rigorosi secondo il regolamento UDI. Nel contesto della medicina estetica, i dispositivi di classe III sono relativamente limitati, poiché molti dispositivi estetici appartengono alle classi I, IIa o IIb.

Ecco i principali dispositivi medici di classe III utilizzati in medicina estetica:

  1. Filler dermici permanenti o a lento riassorbimento – Quelli contenenti sostanze come poliacrilammide, silicone o metacrilato che rimangono permanentemente nel tessuto
  2. Impianti facciali e corporei – Dispositivi destinati a rimanere impiantati per lunghi periodi come:
    • Impianti zigomatici
    • Impianti mentonieri
    • Impianti per la ricostruzione dei contorni facciali
  3. Dispositivi impiantabili per l’aumento dei tessuti molli – Come impianti mammari e protesi glutee
  4. Dispositivi laser invasivi di classe III – Alcuni laser ablativi profondi che penetrano significativamente negli strati cutanei
  5. Dispositivi a base di acido ialuronico con caratteristiche specifiche – In particolare quelli classificati come impiantabili a lungo termine o che contengono sostanze medicamentose
  6. Mesh e reti impiantabili – Utilizzate in alcune procedure di lifting e ricostruzione
  7. Dispositivi con sostanze medicinali incorporate – Filler o impianti che rilasciano principi attivi farmacologici
  8. Thread lifting permanenti – Fili di sospensione non riassorbibili utilizzati per il lifting
  9. Dispositivi contenenti cellule o tessuti di origine umana o animale – Alcuni prodotti per biorivitalizzazione avanzata
  10. Dispositivi impiantabili con nanomateriali – Tecnologie emergenti che utilizzano nanoparticelle per trattamenti estetici avanzati

È importante notare che la classificazione può variare in base a specifiche caratteristiche del dispositivo, alla sua durata di permanenza nel corpo e al meccanismo d’azione. Tutti questi dispositivi di classe III richiedono la rigorosa registrazione e conservazione dei codici UDI secondo quanto previsto dal D.lgs 11/05/2023, e la loro tracciabilità è fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e la conformità normativa degli operatori sanitari.

Registra e conserva i codici UDI con MedStock.it:

  • per rispettare la normativa (D.lgs 11/05/2023 ) relativa alla tracciabilità del farmaco
  • per gestire efficientemente il magazzino dei dispositivi medici
  • per evitare limitazioni significative alla copertura assicurativa nel caso di non conformità agli obblighi normativi nella gestione di farmaci e dispositivi medici.